To top
9 Ott

Enrico Onofri. Ottobre tra concerti e registrazioni

Enrico Onofri si prepara a dirigere due orchestre in due città diverse, impegni che lo entusiasmano profondamente per ragioni distinte che tiene a sottolineare nelle dichiarazioni qui sotto. A questi concerti si aggiunge un’altra sessione di registrazioni a Monaco di Baviera per il progetto discografico “Beethoven e gli Italiani”.

Il primo concerto si terrà il 9 ottobre con la Münchener Kammerorchester e, al proposito, il Maestro ha detto: «Il programma che dirigerò a Ravensburg con la Münchener Kammerorchester include parzialmente uno dei brani appena registrati per l’etichetta Harmonia Mundi, cioè la trascrizione per viola del Concerto per clarinetto di Mozart, genialmente operata da Timothy Ridout. Ma il cuore del concerto sarà la Sinfonia Praga, opera che Mozart compose tenendo a mente il brillante virtuosismo degli strumentisti di quella città e nella quale dunque poté giocare liberamente riunendo il gusto per il gioco strumentale ad una forma solenne e grandiosa. È non senza un certo orgoglio che sono felice di poterla dirigere con la MKO, che ha tutti i numeri per esaltare tale duplice carattere della sinfonia».

Il secondo appuntamento sarà invece a Lugano, il 16 ottobre, con l’Orchestra della Svizzera Italiana: «L’auditorium di Lugano è un luogo speciale per me poiché fu il teatro di numerose registrazioni di successo per la storica etichetta Teldec con il mio antico ensemble, Il Giardino Armonico, continua Onofri. È dunque un onore esservi ora invitato a dirigere l’Orchestra della Svizzera Italiana in un programma che, nel loro anniversario, ricalca programmi eseguiti negli anni della sua nascita. La prima parte vedrà due lavori del Novecento di Krenek e Nussio, composti per l’orchestra stessa, cui si aggiunge una commissione contemporanea affidata a Duilio Galfetti, violinista dell’orchestra e – per coincidenza – violista del Giardino Armonico negli anni di cui si parlava. Il concerto si concluderà con la Quinta Sinfonia di Beethoven, che registrerò poi nei giorni successivi a Monaco con la mia Münchener Kammerorchester, ultimo volume del progetto su “Beethoven e gli Italiani” che vedrà la luce per l’etichetta Harmonia Mundi in occasione del prossimo anniversario beethoveniano».

Foto in copertina © Florian Ganslmeier / MKO
No Comments

Leave a reply

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.