To top
29 Lug

Annalisa Stroppa a Spoleto per una masterclass

Dal 15 al 17 settembre 2025, il mezzosoprano Annalisa Stroppa terrà una masterclass di canto lirico organizzata dall’associazione Visioni di Autore presso la Spoleto Music Academy. Tre giornate intensive di studio dedicate alla tecnica vocale, all’interpretazione del repertorio operistico e all’approfondimento stilistico che si concluderanno con un concerto finale aperto al pubblico.

La masterclass si inserisce nel progetto formativo dell’Accademia Musicale di Spoleto, da anni impegnata nella valorizzazione della tradizione operistica italiana, un patrimonio artistico e culturale che rappresenta un’eccellenza riconosciuta a livello mondiale.

La masterclass è rivolta a cantanti lirici già avviati o in fase di perfezionamento ed è a numero chiuso. Sono disponibili solo 8 posti. Le candidature possono essere inviate tramite il sito ufficiale dell’organizzazione:
👉 https://visionidiautore.it/annalisa-stroppa/

Annalisa Stroppa © Marco Borrelli

🔎 ABOUT 

Annalisa Stroppa è un mezzosoprano italiano tra i più acclamati della sua generazione. La sua carriera inizia nel 2011 quando debutta come Cherubino ne I due Figaro di Mercadante diretta da Riccardo Muti al Salzburger Festspiele e, da allora, si esibisce nei maggiori teatri del mondo, tra i quali la Scala, Wiener Staatsoper, Maggio Musicale Fiorentino, Teatro di San Carlo, Concertgebow e Teatro Real di Madrid collaborando con direttori quali Roberto Abbado, Armiliato, Frizza, Mehta, Oren, Thielemann e Currentzis in opere, concerti e recital. Recentemente ha cantato, tra l’altro, nel Requiem di Camille Saint-Saëns al Ljubljana Winter Festival, Requiem di Verdi al Teatro Nuovo Giovanni da Udine diretto da Roberto Abbado e alla Fenice di Venezia diretto da Myung-Whun Chung, in Carmen al Theatro Municipal de São Paulo, Suzuki in Madama Butterfly al Gran Teatre del Liceu, ha inaugurato la stagione del Teatro Grande di Brescia con I Capuleti e i Montecchi di Bellini e debuttato come Charlotte nel Werther, cantando la parte sia a Dortmund che a Bologna.
Impegni per il 2025 comprendono Il barbiere di Siviglia al Teatro Lirico di Cagliari, Carmen al Teatro Carlo Felice, La canzone dei ricordi al Teatro Politeama Garibaldi, Roberto Devereux al Teatro San Carlo, Werther al Teatro Colón e una nuova produzione de La forza del destino con la regia di Valentina Carrasco e la direzione di Gianandrea Noseda all’Opernhaus Zürich (debutto di teatro).

No Comments

Leave a reply

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.