TOP
2 Apr

Fotografare i libri. La mostra di Fulvio Magurno a Milano


Librarium
 è il titolo della mostra di Fulvio Magurno (Ravanusa, 1958), presso la Alessia Paladini Gallery di Milano. È una mostra tematica sul libro, fotografato in mondi e situazioni diversi tra la metà degli Anni Ottanta e i Novanta in Europa, Africa e Asia.
Quella dell’autore siciliano che da molti anni vive a Genova è la fotografia raffinata di chi sa usare il mezzo senza trucchi di sorta. Non si tratta di immagini di reportage, ma di narrazioni, di storie, in cui il protagonista è, appunto, il libro: antico, moderno, sacro, profano. Ogni immagine ha una storia. I rimandi non sono affatto casuali.

IL LIBRO SECONDO FULVIO MAGURNO

Nella sua fotografia, che si è sviluppata nel corso degli anni, alimentata dalla conoscenza e dal desiderio di scoperta, il libro è attore di scenari diversi con rimandi espliciti all’antichità, ma anche a secoli più vicini a noi. La sua è una ricerca che merita di essere osservata, guardata con lentezza per scoprire il dettaglio, il particolare che fa la differenza.
Ci troviamo di fronte a immagini che riescono a mostrare la complessità della scoperta e della gestione di un oggetto, che sembra perdere terreno in un momento in cui non si fa altro che parlare di nuove tecnologie, di nuovi supporti. Le storie sono sempre quelle, la differenza è solo la capacità di lettura.

Fulvio Magurno, Stromboli, 1989
Fulvio Magurno, Stromboli, 1989

 Angela Madesani

Da Artribune 

Nessun Commento

Inserisci un tuo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.