To top
16 Feb

Premio Lirico internazionale Umberto Giordano. Tutte le novità

In dirittura d’arrivo, il 18 e 19 febbraio presso il Teatro Umberto Giordano di Foggia, la 23esima edizione del Premio Lirico internazionale Umberto Giordano, nato nel 1995 grazie a Maria Paola De Luca e Angela Rosa Ricco e proseguito nel tempo acquisendo caratura nazionale e internazionale. A questa edizione sono pervenute oltre duecento richieste da ogni parte del mondo, la preselezione le ha ridotte a quarantaquattro: saranno loro a disputarsi i migliori piazzamenti e i premi in danaro messi a disposizione dall’amministrazione comunale e dai club di servizio.

La giuria sarà presieduta da un instancabile e raffinato uomo di teatro e di cultura come Michele Mirabella, dalla nostra direttrice Giulia Ambrosio che apporterà il suo contributo di storica della musica e conoscitrice delle dinamiche della comunicazione nel campo del teatro musicale, dalla musicologa e critica musicale e di danza Paola De Simone, da Agostino Ruscillo musicologo e direttore d’orchestra, da Lucrezia Messa vocal coach e mental trainer e dal pianista foggiano Davide Luchena: tre componenti sono anche docenti del Conservatorio Umberto Giordano, a suggellare il legame tra i due principali promotori culturali del territorio.

L’apertura è affidata al “Preludio Giordaniano”, un programma di musica cameristica di Giordano che il 17 febbraio alle ore 18 verrà eseguito nella Sala Fedora del Teatro dal trio composto dal mezzosoprano Maria Arcangela Tenace, dal violoncellista Daniele Miatto e dal pianista Stefano Befacchia che per l’occasione suonerà in via del tutto eccezionale il pianoforte del compositore.

Martedì 18 avverranno le audizioni riservate alla sola giuria e mercoledì 19 la serata finale aperta al pubblico, con l’attesa esibizione dei vincitori.

Insomma, dopo le incomprensioni che resero difficili per decenni il rapporto di Umberto Giordano con la sua città natale, Foggia ha onorato e continua ad onorare la memoria del suo più illustre cittadino.

No Comments

Leave a reply

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.