TOP
5 Set

“8 settembre ’43. La liberazione d’Italia”: la mostra a Milano

Apre al pubblico , in anteprima assoluta per l’Italia, venerdì 8 settembre 2023, alle ore 16:00 presso il centro culturale ed espositivo “la Casa di Vetro” a Milano, la mostra 8 settembre ’43. La liberazione d’Italia – La sconfitta dell’Asse in Nord Africa e dei Nazifascisti in Italia negli archivi fotografici di stato americani, polacchi e tedeschi“. 

La mostra, curata dal giornalista Alessandro Luigi Perna e prodotta da Federica Candela di Eff&Ci Facciamo Cose, presenta 65 fotografie di grande suggestione, selezionate per la loro rilevanza storica e valore estetico.

La rassegna fotografica offre un breve resoconto degli eventi che hanno condotto alla sconfitta delle forze italiane e tedesche in Nord Africa, concentrandosi poi in dettaglio sull’invasione alleata della Sicilia, l’armistizio dell’8 settembre 1943 e gli eventi successivi che hanno portato alla completa liberazione dell’Italia dal regime nazifascista.

L’esposizione è arricchita da didascalie di taglio giornalistico e segue una formula espositiva ispirata alle fotonotizie tipiche dei quotidiani e periodici del Novecento, combinata con i nuovi linguaggi dinamici della divulgazione storica contemporanea.

“Due granatieri tedeschi nelle boscaglie paludose della prima linea del fronte a Nettuno – Anzio. Il soldato a sinistra ha un fucile mitragliatore Beretta M1938 a tracolla”. Marzo 1944 Nettuno – Anzio, Roma, Lazio, Italia Autore Biewend © Courtesy Collection Wydawnictwo Prasowe Kraków-Warszawa / Archives Narodowe Archiwum Cyfrowe

Fotografie dagli Archivi di Stato americani

Le fotografie provengono principalmente dagli Archivi di Stato americani, tra cui la Library of Congress, U.S. National Archives, U.S. Navy e U.S. Army. 

Si tratta di immagini che permettono di documentare, non solo la drammaticità degli scontri in prima linea, ma anche le condizioni di vita dei soldati, i retroscena della campagna d’Italia, le distruzioni e le sfide affrontate dalla popolazione italiana durante il conflitto.

Le immagini della U.S. Navy sono spesso opera dei fotografi della Naval Aviation Photographic Unit. Particolare attenzione è rivolta alle fotografie di Wayne Miller che ritraggono la popolazione napoletana e i bambini durante l’estate del 1944, poco prima dell’invasione della Francia Meridionale.

Le fotografie degli archivi dell’U.S. Army sono state realizzate da diversi fotografi, alcuni sconosciuti, ma talentuosi, che erano incaricati di documentare gli eventi bellici e la vita sul fronte. Alcune immagini sono state scattate anche da semplici soldati o ufficiali dell’esercito che utilizzavano le loro macchine fotografiche personali.

Una parte delle immagini è stata resa disponibile attraverso Wikipedia Commons grazie a una collaborazione con gli U.S. National Archives, consentendo l’accesso gratuito a migliaia di immagini sulla storia americana.

Tra le fotografie esposte, vi è un’opera di Toni Frissel che raffigura piloti afro-americani durante una missione a Ramitelli, in Molise, nel marzo del 1945.

“Truppe americane della 10a Divisione di montagna marciano in una via della Città, appena liberata, di Verona”. 26 aprile 1945 Verona, Veneto, Italia Autore Robert H. Schmidt, 196th Signal Photo Corps Digitalizzazione di Signal Corps Archive © Courtesy U.S. Army Signal Corps / U.S. National Archives

Le foto dagli Archivi polacchi

Una piccola parte delle fotografie proviene dagli archivi di stato polacchi, Archives Narodowe Archiwum Cyfrowe, in particolare dalla Collezione della Casa Editrice Cracovia – Varsavia. Queste immagini offrono una prospettiva delle forze dell’Asse e sono principalmente fotoreportage catturati in prima linea e durante le azioni di combattimento.

Due fotografie provengono direttamente dagli archivi di stato tedeschi e sono state messe a disposizione di Wikipedia Commons in alta definizione.

La prima mostra una retata di civili effettuata dalle truppe della Repubblica Sociale Italiana e dell’esercito tedesco a Roma subito dopo l’attentato partigiano di via Rasella nel marzo del 1944. La seconda immagine ritrae un reparto della X MAS, corpo d’élite dell’esercito italiano, schierato a Roma prima di raggiungere il fronte di Anzio e Nettuno.

“Le donne partigiane impegnate sul fronte di Castelluccio si rilassano in attesa del proprio turno per andare in pattuglia”. 5 ottobre 1944 Castelluccio, Comune di Norcia, Perugia, Umbria, Italia Autore Baker, 3131st Signal Photo Corps Digitalizzazione di Signal Corps Archive © Courtesy U.S. Army Signal Corps / U.S. National Archives

“Le donne partigiane impegnate sul fronte di Castelluccio si rilassano in attesa del proprio turno per andare in pattuglia”. 5 ottobre 1944 Castelluccio, Comune di Norcia, Perugia, Umbria, Italia Autore Baker, 3131st Signal Photo Corps Digitalizzazione di Signal Corps Archive © Courtesy U.S. Army Signal Corps / U.S. National Archives

La fruizione analogica e digitale

La mostra offre modalità di fruizione sia analogiche che digitali. I visitatori possono vedere l’esposizione in formato analogico presso “la Casa di Vetro” e, successivamente, richiedere la password per accedere alla versione digitale per una settimana.

Scuole e università possono utilizzare la mostra per scopi didattici, con visite guidate e proiezioni commentate dal curatore.

La nuova rivista

Inoltre, la mostra segna l’inizio di una collaborazione del curatore con Rodolfo Namias Editore, che lancerà il magazine digitale “Zoom Archives” dedicato agli archivi storici fotografici pubblici e privati. Il primo numero della rivista conterrà tutte le immagini e i testi della mostra “8 settembre ’43. La liberazione d’Italia”.

“Un Italiano che ha perso una gamba nel bombardamento della stazione ferroviaria di Viareggio un anno fa osserva l’entità dei danni alla sua Città”. Maggio 1945 Viareggio, Lucca, Toscana Autore sconosciuto o non fornito Digitalizzazione di Signal Corps Archive © Courtesy U.S. Army Signal Corps / U.S. National Archives

“Un Italiano che ha perso una gamba nel bombardamento della stazione ferroviaria di Viareggio un anno fa osserva l’entità dei danni alla sua Città”. Maggio 1945 Viareggio, Lucca, Toscana Autore sconosciuto o non fornito Digitalizzazione di Signal Corps Archive © Courtesy U.S. Army Signal Corps / U.S. National Archives

Nessun Commento

Inserisci un tuo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.