Enrico Onofri is preparing to conduct two orchestras in two different cities, engagements that excite him deeply for distinct reasons, which he highlights in the statements below. In addition to...
“Mi avventuro nel mondo per respirare la sua dubbia reputazione
e il suo umorismo, per vedere più chiaramente, per cercare finalità e conoscenza,
per aprirmi, per cogliere in modo esuberante e inesorabile...
Nel bicentenario dalla nascita di Giovanni Fattori (Livorno, 6 settembre 1825 – Firenze, 30 agosto 1908), Livorno rende omaggio a uno dei suoi artisti più straordinari, con una grande mostra,...
La mostra Fernand Léger !, di profilo internazionale, riunisce oltre trenta opere di Fernand Léger (Argentan 1881 - Gif-sur-Yvette 1955), pioniere dell’arte contemporanea, a stretto confronto con artisti delle avanguardie europee e americane attivi dagli anni...
Dal prossimo 12 settembre e fino al 29 marzo 2026, arriva a Roma, negli spazi della Vaccheria dell’EUR “Casa della Pop Art”, la mostra antologica FROM POP TO ETERNITY, dedicata...
Fino al 28 settembre 2025, il Museo della Moda e del Costume di Palazzo Pitti ospita in quattro sale “Moda in Luce 1925–1955. Alle origini del Made in Italy”, mostra...
La Costiera Amalfitana entra ufficialmente tra i patrimoni agricoli mondiali riconosciuti dalla Fao, grazie ai suoi limoneti, uliveti e vigneti terrazzati che da secoli modellano uno dei paesaggi più iconici d’Italia. È un...
Dopo la tappa torinese del Mastio della Cittadella, arriverà a inizio settembre anche a Roma, presso il Museo Storico della Fanteria, la mostra “Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre...
Dal 20 settembre all'11 gennaio 2026 arriva al Palazzo Reale di Milano la prima personale dedicata all’opera di Leonora Carrington in Italia e intende presentare l’artista come figura radicalmente poliedrica,...
Torna San Rocco in Musica, la rassegna musicale che ogni estate anima il cuore di Bagolino, borgo medievale tra i più affascinanti della provincia di Brescia e da pochi giorni...