L’universo onirico e arcaico del pittore russo, in 130 opere fra dipinti, disegni e pannellature. Una mostra in collaborazione con la Galleria Statale Tret’jakov di Mosca. A Mantova, al Palazzo...
In 39 opere fra dipinti e disegni, la prima monografica in Danimarca su van Gogh, dopo mezzo secolo. Una mostra fatta di poesia, fra natura e dignità umana. Fino al...
Mutazioni, curata da Gino Fienga, racconta in circa 70 disegni, pastelli e collage, il lato più intimo del tormentato pittore irlandese. A Bologna, Palazzo Belloni, fino al 16 settembre 2018.
[caption...
Fra poco vedremo i nostri Cavalli, i nostri quadri, i nostri manoscritti da Parigi tornare a Venezia, col nostro Leone. (Leopoldo Cicognara)
Un mostra celebra, fino all'8 luglio, il bicentenario delle Gallerie dell’Accademia,...
Nell’ambito del 150° anniversario dei rapporti bilaterali fra Italia e Giappone, le Scuderie del Quirinale ospitano, fino al 29 luglio, la retrospettiva dedicata a Hiroshige. Visioni dal Giappone, incentrata su...
Una mostra celebra i cento anni della Galleria Nazionale dell’Umbria attraverso 130 opere che raccontano l’epoca d’oro dell’arte umbra, fra Medioevo e Rinascimento: a Perugia, fino al 18 giugno 2018.
[caption...
Duecento oggetti esposti, tra oreficerie, vetri, porcellane, affiches e trattati scientifici, raccontano un’affascinante storia lunga due millenni, dall’Antica Grecia al XXI Secolo. In collaborazione con il Musée International de la...
Nel quarto centenario della nascita, Firenze omaggia uno dei suoi ultimi mecenati, quel Cardinal Leopoldo che con la sua lungimiranza dette avvio a molte delle collezioni che ancora oggi si...
Per Raymond Queneau, il noto scrittore francese autore di testi come Esercizi di stile e di Zazie nel metrò, la capacità dell'artista catalano Joan Mirò di coniugare pittura e scrittura...