TOP
27 Apr

Nomadland. La vera storia

«L’ultimo luogo libero d’America è un parcheggio»: c’è un paese nel Paese perennemente in viaggio che da più di dieci anni si misura con una ritrovata libertà. Prima del Leone d’Oro a Venezia e prima dei premi Oscar come miglior film, miglior regista Chloé Zhao e miglior attrice protagonista Frances McDormandNomadland è stata la storia di un libro travolgente, scritto dalla giornalista statunitense Jessica Bruder.

Frances McDormand

Edito in Italia da Edizioni Clichy, Nomadland – Un racconto d’inchiesta, risultato tre anni in viaggio e oltre quindicimila miglia percorse, è la cronaca di un ricorso storico: una congiuntura economica e una comunità di americani senza fissa dimora, in movimento da uno Stato all’altro a caccia di lavori saltuari, senza affitto da pagare e con un pieno da fare. Un racconto di un’America da déjà-vu che ha fatto innamorare Frances McDormand e che Chloé Zhao ha adattato a sceneggiatura.

The Big Short di Adam McKay, che sei anni fa ha vinto l’Oscar per la sceneggiatura non originale, è un illuminante riassunto dell’episodio precedente: le obbligazioni sui mutui subprime come fondamenta dell’economia statunitense – perché dài, vuoi che gli americani non paghino del rate del mutuo? Lo scatto del tasso di interesse variabile da un lato, dall’altro tranche ad alto rischio smaltite e infilate in altre obbligazioni – dog shit wrapped in cat shit, spiegava con il dono della nitidezza il film – e infine il collasso del sistema che lasciò sei milioni di americani, letteralmente, per strada.

Nella nuova vita su ruote il glossario è ampio: vandweller, workamper, camper force se sei inquadrato come forza-lavoro da un gigante come Amazon. I nuovi nomadi hanno nomi diversi, sono quasi sempre avanti con l’età e sono tutti vittime dello scoppio della bolla immobiliare e del crollo economico del 2008. Ex professionisti, impiegati o lavoratori autonomi, esodati della borghesia e di una middle class sempre più assottigliata e sempre più vacillante. Rifiutano il termine senza-tetto, preferiscono senza-casa, perché loro un tetto ce l’hanno anche se è su quattro ruote. Il vantaggio è che sopra quel tetto può esserci qualsiasi cielo loro desiderino.

Copertina del libro

«Molte persone che ho incontrato sentivano di aver trascorso troppo tempo a perdere a un gioco truccato. E così hanno trovato il modo di fregare il sistema» scrive nel libro Jessica Bruder. «Hanno rinunciato alle tradizionali quattro mura, rompendo le catene di affitto e ipoteche. Si sono trasferite in furgoni, camper e roulotte, spostandosi da un posto all’altro alla ricerca del clima mite, e riempiendo i serbatoi coi lavori stagionali». I loro mezzi hanno nomi di vecchi rocker e band folk, possono essere ricercati calembour o semplicemente evocativi di una indipendenza che a sessanta, settant’anni pochi mettevano in conto. E sono i più disparati: van rivestiti di pannelli solari, veicoli malmessi e resi abitabili, vecchie Prius e in qualche caso persino artigianali riedizioni dei vardo, i carri in legno dei romaní britannici nell’Ottocento.

Colpiti forte dalla Grande Recessione, girano per l’America e si fermano quando trovano lavoro. E spesso basta poco. Assunti come camp host ad esempio, cioè un po’ guardiani, un po’ manutentori e molto addetti alle pulizie nei campeggi. Lavoro duro, ma meno degli arruolamenti dell’alta stagione prenatalizia nei magazzini Amazon: chilometri e chilometri al giorno tra la merce in capannoni grandi quanto piccole città, lo stretching di inizio turno che non evita l’abbondante uso di antidolorifici e antinfiammatori nelle ore successive. Basta poco anche perché l’America non si formalizza sull’età, e storicamente non l’ha mai fatto nell’idea che la mancata occupazione avvicinasse un po’ più alla morte: quello statunitense è uno dei sistemi pensionistici più recenti e anche vaghi, specie in tempo di crisi.

I vandweller stazionano di notte nei parcheggi poco distanti dal luogo in cui hanno trovato lavoro, con un mucchio di stratagemmi per passare inosservati, dall’indicazione delle catene di centri commerciali o attività che tollerano la loro presenza, ai segreti per dribblare polizia e disturbatori notturni. Quasi sempre quattordici giorni a sosta, poi sono costretti a spostarsi ad almeno quaranta chilometri. Quanti fanno questa vita? Mica facile dirlo: «Non c’è un conteggio esatto di quante persone vivano da nomadi in America», spiega Bruder. «I viaggiatori a tempo pieno sono un incubo per i demografi. Statisticamente si mescolano al resto della popolazione, perché per legge devono mantenere degli indirizzi permanenti, cioè fasulli. Il tuo stato di residenza è quello in cui fai registrare e revisionare i veicoli, rinnovi le patenti di guida, paghi le tasse, voti, fai parte di una giuria, ti iscrivi a un programma di assicurazione sanitaria e adempi a una litania di altri doveri. E vivere in nessun luogo, pare, significa vivere ovunque, almeno sulla carta».

Nomadland racconta con dovizia anche l’amarezza del primo passaggio obbligato. La caparra sul valore dell’auto-determinazione è l’inevitabile senso di sconfitta e di tradimento, l’inganno svelato nella favola raccontata a ogni americano: puoi fare il tuo onorevole percorso di studi, trovare una buona occupazione, lavorare duramente, e perdere comunque la mano. La vita on the road ha il sapore di ribellione alle regole del gioco e di rivalsa sulle manette dell’affitto e delle tasse: Solo la morte offre così tanto in un colpo solo, scriveva nel 1936 la réclame di un periodico sulla vita in roulotte. Erano i tempi della Grande Depressione e quel mezzo di trasporto stava entrando per la prima volta nella storia della produzione di massa.

Chloé Zhao e Frances McDormand sul set. © Joshua James Richards/2020 20th Century Studios

Rispetto alla sterminata migrazione verso la California e i suoi aranceti degli okie, mezzadri dell’Oklahoma colpiti dalla crisi e dalle dust bowl, raccontata da John Steinbeck alla fine degli anni Trenta, la Grande Recessione è un déjà-vu con una sostanziale differenza, specifica Bruder. Se Furore di Steinbeck era pervaso dal sogno comune di tornare prima o poi alla vita precedente, tra gli intervistati di Nomadland è una fantasia che non sembra esistere. L’America sta diventando un grande giardino e non è il giardino privato di nessuno: la segregazione residenziale in base al reddito, il senso di inadeguatezza e la demarcazione topografica tra ricco e povero sono ricordi che non danno nostalgia. E nei momenti in cui l’eremitismo e la solitudine possono sembrare un peso, la comunità dei vandweller ha pronti rimedi come il Rubber Tramp RendezVous, un grande ritrovo periodico, ispirato a quelli dei montanari del diciannovesimo secolo alla fine della stagione delle pellicce. Si sta insieme, ci si scambia informazioni e risorse, si condivide tempo ed esperienza, ed è una tappa fissa per coloro che più che entità si sentono parte della vanily, la grande famiglia dei van.

Dice nel libro LaVonne Ellis, un tempo giornalista, vandweller a sessantasette anni: «Ho trovato la mia gente, un gruppo raffazzonato di disadattati che mi hanno circondato con amore e accettazione. Per disadattati non intendo perdenti e sbandati. Erano intelligenti, compassionevoli e laboriosi americani a cui è caduta la benda dagli occhi. Dopo una vita a rincorrere il Sogno Americano, sono arrivati alla conclusione che era un gigantesco imbroglio».

Ezio Azzollini

Da Esquire

 

Nessun Commento

Inserisci un tuo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.