Per Pinacoteca Agnelli, Gonzalez-Foerster presenta PISTARAMA (giovedì 4 maggio 2023), un ambiente site-specific realizzato per la curva parabolica nord della Pista 500, quarto capitolo della serie di Panorama realizzati dall’artista. PISTARAMA si presenta come un collage monumentale, che prende le mosse dalla storia politica e culturale di Torino per estendersi a episodi e figure legate a lotte di rivendicazione sociale attraverso tempi e geografie diverse. Ispirandosi alla tradizione del muralismo, PISTARAMA accoglie personaggi storici e di fantasia, opere d’arte, documenti, fotografie, riferimenti cinematografici e visioni dell’artista, per esplorare il modo in cui i corpi corpi rivendicano lo spazio delle città per dare vita a contro-narrazioni.
PISTARAMA racconta e celebra il modo in cui l’unione delle persone e la loro azione collettiva possono diventare agenti del cambiamento sociale a partire da due modalità fondamentali: la pratica della scrittura nello spazio pubblico e il movimento condiviso dei corpi che marciano in manifestazione. La curva parabolica della Pista si apre ospitando una collezione di graffiti e scritte, testimonianze di persone e movimenti sociali che attraverso la parola reclamano lo spazio pubblico e scrivono una storia collettiva. Le scritte provengono da graffiti rinvenuti dall’artista sui muri di Torino, ma anche da incisioni realizzate in epoca romana, fino ad arrivare a rivendicazioni contemporanee di interesse globale. Risalendo i lati della curva parabolica si giunge alla parte centrale del murale, che abbraccia invece un grande ritratto collettivo, nel quale la storia della città di Torino diventa punto di partenza per trattare grandi temi della contemporaneità, come i movimenti di resistenza ai poteri autoritari, il pacifismo, le lotte femministe e antirazziste e quelle per il lavoro, attraversate da Gonzalez-Foerster in un’ottica inclusiva e intersezionale.
La ricerca di Gonzalez-Foerster per PISTARAMA prende le mosse dai gruppi di lavoratrici e lavoratori che proprio nella fabbrica del Lingotto organizzarono forme di resistenza antifascista nel 1943. Il lavoro dell’artista si inserisce così nella missione storiografica della nuova Pinacoteca, che vuole portare alla luce episodi alle volte poco noti dell’ex-fabbrica FIAT, creando uno spazio dialettico di riflessione in seno all’istituzione. Lungi dal voler offrire una trattazione esaustiva, PISTARAMA ambisce a diventare uno strumento collettivo, da attivare per confrontarsi con una storia che non dev’essere dimenticata. Il progetto è un’esortazione a chi visita la Pista a guardare insieme al passato facendolo rivivere nella contemporaneità: un luogo della memoria da completare insieme e uno stimolo per nuove narrazioni condivise.
Nessun Commento