A Parigi, il Musée du quai Branly – Jacques Chirac espone fino al 28 giugno 2020 la collezione d’arte primitiva di Helena Rubinstein. Un omaggio alla grande imprenditrice della cosmetica...
A Villa Borghese, una scenografica mostra a cura di Anna Coliva, in dialogo con la collezione permanente di arte antica, racconta la perizia artistica di Luigi Valadier, orafo di papi,...
La seconda, struggente Belle Époque europea, fra le macerie della Grande Guerra e la tragedia della Seconda Guerra Mondiale. La moda e la pittura raccontano la progressiva affermazione sociale della...
A pensarci bene, ancora prima che si parlasse di globalizzazione e di inclusione etnica e sociale, i celeberrimi mattoncini danesi avevano fondato le basi per una soluzione condivisa. Intorno a...
Con il sostegno del Musée du Louvre di Parigi, una grande antologica indaga il talento innovatore di Giulio Romano, architetto e pittore già allievo di Raffaello, che dopo l’apprendistato a...
Per la prima volta insieme, due pittori dall’afflato drammatico e psicologico, Bacon e Freud, contestualizzati nella cosiddetta Scuola di Londra, formatasi nel dopoguerra nella capitale inglese, che fu un’esperienza artistica...
Fra politica e utopia, una mostra racconta il Centenario di Fiume
Nel Centenario dell’Impresa di Fiume, una mostra al Salone degli Incanti, curata da Giordano Bruno Guerri, celebra D’Annunzio e l’utopia...
A Palazzo Mazzetti, 75 opere - provenienti dalla prestigiosa raccolta dell’Association Peindre en Normandie di Caen -, raccontano l’epopea della pittura impressionista e i suoi legami con i paesaggi della...
La prestigiosa Reggia borbonica accoglie, fino al 16 gennaio 2020, la collezione di Cesare Lampronti, antiquario romano legato all’arte da un amore viscerale e non solo economico, che considera la...
Le Sale dei Paggi della Reggia di Venaria ospitano un’ampia retrospettiva sullo stile artistico che caratterizzò il volto della Belle Époque. Stampe, acqueforti, incisioni, sculture, complementi d’arredo, tracciano la storia...