To top
24 Feb

Lucio Dalla. Mostra-evento a 10 anni dalla morta

Il Museo Civico Archeologico di Bologna ospiterà dal 4 marzo al 17 luglio 2022 la prima tappa della grande mostra-evento Lucio Dalla. Anche se il tempo passa, a cura di Alessandro Nicosia con la Fondazione Lucio Dalla, promossa dal Comune di Bologna con il patrocinio della Regione Emilia Romagna e ideata e organizzata dalla società C.O.R. Creare Organizzare Realizzare di Roma. La mostra andrà a Roma, all’Ara Pacis, dal 22 settembre 2022, e nel 2023 sarà a Napoli e a Milano in occasione dell’ottantesimo anniversario della nascita. L’evento espositivo è nato da una lunga ricerca di materiali, molti dei quali esposti per la prima volta, che intendono documentare l’intero percorso umano e artistico di Lucio Dalla.

Lucio Dalla, Foto ritratto, Archivio fotografico Pressing Line, foto di M.Viola (particolare)

“Quello tra Lucio Dalla e Bologna è un legame indissolubile e straordinario”, ha commentato il sindaco di Bologna Matteo Lepore, “che traspare dalle sue canzoni e nel ricordo personale che molti bolognesi conservano di lui. A dieci anni dalla sua scomparsaBologna Città creativa della musica Unesco vuole celebrare la sua musica, le sue canzoni, il suo genio, attraverso una grande mostra. Voluta dalla Fondazione Lucio Dalla, con il sostegno del Comune di Bologna, al Museo Archeologico sarà possibile rivivere emozioni e ricordi e scoprire aspetti inediti di Lucio, che tanto ha amato Bologna e che da Bologna è fortemente ricambiato. Ne sono prova, a distanza di dieci anni, le continue dimostrazioni di affetto e di riconoscimento della città e dall’Italia tutta, per un autore che ha rappresentato una delle più alte espressioni popolari della nostra cultura”.

Lucio Dalla con Sophia Loren, Copyright © Lapresse

Lucio Dalla con Sophia Loren

“Presentare l’universo Dalla in uno spazio di mille metri quadri è stata un’impresa difficile ma sicuramente affascinante; in lui la musica scorre dalla più tenera età, con estrema naturalezza. Grazie alla sua capacità innata di dare forma a qualsiasi espressione musicale gli capitasse alle orecchie, ha dato vita a questa incredibile carriera, lunga, intensa, multiforme, sempre all’insegna di strade nuove e inesplorate”, ha dichiarato il curatore. Il percorso espositivo intende evidenziare il rapporto di Lucio Dalla con la musica. Suddivisa in dieci sezioni, la mostra vuole raccontare la vita, l’arte e le passioni di Dalla attraverso i documenti, le foto, i filmati, gli abiti di scena. Nella sezione Universo Dalla saranno esposte decine di foto del maestro con tanti personaggi della cultura, cantanti, collaboratori; ci sarà poi un’enciclopedia di oltre 250 nomi di persone con cui il cantante ha avuto rapporti di lavoro e di amicizia.

Clarinetto regalato a Lucio dalla madre

“La prima grande mostra dedicata a Lucio Dalla sarà centrale e rappresenta per Fondazione Lucio Dalla un nuovo capitolo nella narrazione dedicata all’artista. Lucio Dalla. Anche se il tempo passa è un racconto emozionato ed emozionante dell’uomo e dell’artista che da Bologna partirà e attraverserà l’Italia offrendo l’opportunità di un incontro davvero speciale con Lucio”, conclude Andrea Faccani, Presidente Fondazione Lucio Dalla.

No Comments

Leave a reply

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.