Il fascino trasgressivo e patinato degli anni Ottanta rivive nell’antologica bolognese curata da Luca Beatrice: 150 opere di Warhol e seguaci, dai prodromi degli anni Sessanta, all’omaggio del 1990 Songs...
Mutazioni, curata da Gino Fienga, racconta in circa 70 disegni, pastelli e collage, il lato più intimo del tormentato pittore irlandese. A Bologna, Palazzo Belloni, fino al 16 settembre 2018.
[caption...
Per i cento anni dalla nascita di W. Eugene Smith, esposto per la prima volta in Italia il reportage sulla città industriale di Pittsburgh: un ritratto poetico e grandioso di...
In oltre 200 opere da collezioni private, il racconto dell’affascinante cultura giapponese fra il Settecento e l’inizio del Novecento, fra samurai, paesaggi d’incantevole poesia, bellezza femminile e oggetti preziosi. Prodotta...
Dipinti, fotografie, sculture e istallazioni di ventuno artisti russi contemporanei raccontano il clima artistico degli anni Duemila nella controversa Russia di Vladimir Putin. Innegabile vitalità creativa, scarsa verve critica nei...
La città di Bologna riscopre l’eleganza pittorica di Luigi Busi, artista a torto dimenticato ma esponente di una pittura elegante e documentaria insieme. Quaranta opere in una mostra organizzata dall’Associazione...
Duchamp, Magritte, Dalì. I rivoluzionari del ‘900, curata da Adina Kamien-Kazhdan, è l’esauriente mostra che racconta la parabola di due movimenti artistici che riformularono i canoni dell’arte, in 180 opere...
Mentre il cielo si chiude, il teatro si apre. All'opera. Agli sgoccioli l'ultimo fermento balneare, è oramai tempo di tornare in città e, nel mese più propositivo dell'anno, settembre, pensare...
Utilizziamo i cookie per migliorare la funzionalità del nostro sito e garantire all'utente un'esperienza di navigazione sempre ottimale. Chiudendo questo banner o cliccando su qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.OkLeggi di più