Non sono altro che dei tromboni. Questo un po' il pregiudizio diffuso. E non perché boriosi, quanto piuttosto per il poco riconoscimento pubblico che generalmente viene dato allo strumento. Un...
Scrive a penna. “Rigorosamente una Montblanc – spiega, mentre amabilmente fa gli onori di casa e conversa nel bel salotto della sua abitazione padronale in pieno centro ad Arezzo –...
Mentre il cielo si chiude, il teatro si apre. All'opera. Agli sgoccioli l'ultimo fermento balneare, è oramai tempo di tornare in città e, nel mese più propositivo dell'anno, settembre, pensare...
La sua prima stagione venne inaugurata al Teatro Rossini di Pesaro il 28 agosto del 1980 con La gazza ladra diretta da Gianandrea Gavazzeni nell'edizione critica a cura di Alberto...
Per Raymond Queneau, il noto scrittore francese autore di testi come Esercizi di stile e di Zazie nel metrò, la capacità dell'artista catalano Joan Mirò di coniugare pittura e scrittura...
Era il 1868 quando a Passy in Francia moriva uno dei più illustri compositori italiani, il pesarese Gioachino Rossini, autore di celebri lavori quali La gazza ladra, Guglielmo Tell, La...
Quasi sedicimila presenze (per un 70% straniere) sono quelle registrate da questa trentottesima edizione del Rossini Opera Festival, rassegna internazionale di opera lirica come ogni agosto organizzata a Pesaro, città...
È un museo della scienza interattivo, questo significa (e lo scrivono a caratteri cubitali anche sulla parete in biglietteria) che qui “è vietato non toccare”. Si tratta del Museo del...
Tra i riccioli di vite, al chiar di luna. Lunghe tavolate imbandite tra i filari, in aperta campagna. Sospese tra i pali dei vigneti, mille bianche lucine. Possibilmente, musica dal...