Cos’è il tatuaggio? Perché oggi ci si tatua? Sono scelte personali dettate da istanze profonde o decisioni prese a cuor leggero, perché “oggi lo fanno tutti”? E, soprattutto, quali storie...
Apre oggi al MUDEC Photo la grande mostra “And They Laughed At Me” dell’artista iraniana Newsha Tavakolian, vincitrice del prestigioso riconoscimento fotografico Photo Grant di Deloitte, promosso da Deloitte Italia con il patrocinio di Fondazione Deloitte e...
Fino al 10 marzo 2024 il Mudec di Milano ospita la grande mostra Rodin e la danza, prodotta da 24 ORE Cultura, in collaborazione con il Musée Rodin di Parigi.
Attraverso un percorso espositivo inedito e...
Il Surrealismo non fu solo uno stile, un movimento artistico, quanto piuttosto un atteggiamento, un modo alternativo di essere e concepire il mondo, un modo di pensare radicalmente nuovo che trasformò le esistenze dei...
Zanele Muholi. A visual activist. La mostra al Mudec fino al 30 luglio.
Zanele Muholi (Umlazi, Sud Africa 1972) - una delle voci più interessanti del Visual Activism - è nell’Olimpo...
La grande mostra personale “David LaChapelle. I Believe in Miracles”, al MUDEC di Milano dal 22 aprile 2022, prodotta da 24 ORE Cultura – Gruppo 24 ORE e promossa dal...
La mostra, ospitata al MUDEC "Marc Chagall. Una storia di due mondi" aperta al pubblico dal 16 marzo 2022, curata dall’Israel Museum di Gerusalemme affronta l’opera di Marc Chagall da un punto...
La mostra Piet Mondrian. Dalla figurazione all’astrazione, al MUDEC di Milano dal 24 novembre 2021 al 27 marzo 2022, porta per la prima volta a Milano un progetto espositivo interamente...
Una retrospettiva a cura di Michele Dantini e Raffaella Resch indaga la profonda spiritualità del pittore elvetico, esponente di un astrattismo alternativo a Kandinsky e al Bauhaus. Fino al 3...
“Da quando avevo diciassette anni, ero certo di diventare celebre. Avevo delle idee romantiche sulla maniera di diventare celebre. Sognavo i miei eroi, Charlie Parker, Jimi Hendrix…”
...