Il Palais Galliera celebra Coco Chanel con una mostra che apre il ricco calendario di eventi del prossimo anno, per ricordare il cinquantesimo della scomparsa di una stilista che negli...
Fino al 17 gennaio 2021, il Musée des Tissus di Lione rende omaggio alla stilista britannica con una grande retrospettiva a cura di Esclarmonde Monteil e Juliet Ruffet-Mouss. Oltre duecento...
Nell’anno di Raffaello, Urbino celebra un intellettuale che fu sodale del celebre artista e con lui condivise l’interesse per l’antichità. Baldassarre Castiglione e la civiltà delle corti rivivono in una...
A dodici anni dalla mostra a Palazzo Reale di Milano, l’opera della Maggi torna a essere esposta al pubblico. Villa Borromeo d’Adda ospita fino al 26 luglio 40 dipinti che...
Dopo la forzata chiusura e la riprogrammazione a causa dell’emergenza da covid-19, riapre al pubblico una delle mostre più attese e importanti della stagione culturale: Raffaello. 1520-1483, che in cento...
La Kunsthalle del capoluogo bavarese ripercorre la sua carriera con un’antologica a cura di Thierry-Maxime Loriot, prodotta dal Musée des Beaux Arts di Montreal in collaborazione con la Maison Mugler....
Palazzo Reale riscopre uno dei più importanti pittori del Seicento europeo, Georges de La Tour, con la prima retrospettiva italiana a lui dedicata. Un racconto in oltre trenta opere provenienti...
Va in scena a Palazzo Madama l’epopea del primo Rinascimento italiano, in una grande mostra sul genio di Andrea Mantegna in dialogo con Donatello, Paolo Uccello, Andrea del Castagno. Cento...
Nell’anno tematico dedicato al sommo pittore fiammingo, la città di Gand ospita una grande retrospettiva di studio e di confronto fra il maestro e le altre scuole pittoriche europee: Van...
A Parigi, il Musée du quai Branly – Jacques Chirac espone fino al 28 giugno 2020 la collezione d’arte primitiva di Helena Rubinstein. Un omaggio alla grande imprenditrice della cosmetica...